Luigi e Ferdinando Masciotta - La Famiglia Masciotta

Angelo Masciotta

Angelo Masciotta: la storia

Nel 1950 Angelo, appena laureato, iniziò a lavorare per lo studio Nervi, dove progettò le strutture del famoso cinema Maestoso in Via Appia Nuova – Roma. Nel 1952 fu assunto dall’ing. Fernando Piccinini alla Ferrocemento spa, società operante nel settore delle opere pubbliche già dal 1932. Nel 1953  si trasferì a Cagliari, dove fondò insieme all’Ing. Piccinini la Gecopre spa.

A Cagliari conobbe e sposò Paola De Notti e dalla loro unione nacquero Ferdinando e Luigi. L’intensa attività lavorativa di Angelo proseguì con lo sviluppo della Gecopre che, in oltre cinquant’anni di attività, realizzò le più importanti opere pubbliche della Sardegna.

I successi più lusinghieri sono stati conseguiti nel settore della produzione dei tubi in cemento armato precompresso di medio e grande diametro con la realizzazione dei più importanti acquedotti italiani.
La Gecopre ha continuato a distinguersi negli anni per la grande professionalità e qualità delle opere realizzate in tutti campi dell’ingegneria civile ed industriale. Angelo Masciotta morì a Roma nel 1994 passando il testimone ai figli Ferdinando e Luigi.

Angelo Masciotta
Ferdinando Masciotta

Ferdinando Masciotta, socio fondatore del Rotary Club di Roma Campidoglio e socio del Rotaract Club di Roma Eur dal 1985 al 1993.

Luigi Masciotta

Luigi Masciotta, socio fondatore del Rotary Club di Roma Campidoglio e direttore tecnico di molte opere infrastrutturali a livello nazionale.