Luigi e Ferdinando Masciotta - La Famiglia Masciotta
Angelo Masciotta

Angelo Masciotta

Angelo Masciotta, fondatore della Gecopre spa che, in oltre cinquant’anni di attività, realizzò le più importanti opere pubbliche della Sardegna.

Ferdinando Masciotta

Ferdinando Masciotta

Ferdinando Masciotta, socio fondatore del Rotary Club di Roma Campidoglio e socio del Rotaract Club di Roma Eur dal 1985 al 1993.

Luigi Masciotta

Luigi Masciotta

Luigi Masciotta, socio fondatore del Rotary Club di Roma Campidoglio e direttore tecnico di molte opere infrastrutturali di grande importanza a livello nazionale.

Ferdinando Masciotta Pittore

Ferdinando Masciotta Pittore

Ferdinando Masciotta, pittore del ‘900 vissuto a Roma, ritrattista figurativo, è stato un artista fecondo anche nel campo dell’arte sacra.

Breve storia della Famiglia Masciotta

Alfonso Masciotta nato a Frasso Telesino (Benevento) il 21 marzo 1873 da Domenico e Vita Felice Marinella,  laureato a pieni voti alla Regia Università di Napoli in Medicina e Chirurgia il 14 agosto 1901 si trasferì nel 1903 a Roma  a Piazza della Cancelleria 77 dove visse ed  esercitò con grande dedizione l’attività medica fino alla morte nel 1938.

A Roma nel 1903 conobbe  Palma Rota (1880 – 1929)  con la quale si sposò ed ebbe cinque figli: Domenico, Vita, Ferdinando, Angelo e Leonardo.
Palma Rota nata Morlupo (RM) nel 1880,  appartenente ad una ricca famiglia di proprietari terrieri, morì prematuramente a Roma il 13 dicembre del 1929 a soli 49 anni, lasciando il marito Alfonso solo con i cinque figli.
L’unica figlia femmina, Vita, seppur ancora giovane, si prese cura dei fratelli e del padre.

Dopo la morte di Alfonso e durante i difficili anni di guerra, la famiglia si trasferì in campagna, a Morlupo, in una delle proprietà della madre. Domenico e Ferdinando furono chiamati alle armi e partirono per la guerra.  A Morlupo rimase solo Vita con i fratelli Angelo e Leonardo ancora minorenni. Rimasti soli, Vita fece studiare i piccoli fratelli , sostituendosi  ai genitori scomparsi.

Dopo la guerra ed al ritorno di Domenico e Ferdinando dal fronte, la famiglia si ritrasferì a Roma nella casa paterna. Dopo pochi anni Angelo e Leonardo si laurearono brillantemente in ingegneria all’università di Roma, come da desiderio espresso dal padre prima della morte.
Nel 1950 Angelo, appena laureato, iniziò a lavorare per lo studio Nervi, dove progettò le strutture del famoso cinema Maestoso in Via Appia Nuova – Roma. Nel 1952 fu assunto dall’ing. Fernando Piccinini alla Ferrocemento spa, società operante nel settore delle opere pubbliche già dal 1932. Nel 1953  si trasferì a Cagliari, dove fondò insieme all’Ing. Piccinini la Gecopre spa.

A Cagliari conobbe e sposò Paola De Notti e dalla loro unione nacquero Ferdinando e Luigi. L’intensa attività lavorativa di Angelo proseguì con lo sviluppo della Gecopre che, in oltre cinquant’anni di attività, realizzò le più importanti opere pubbliche della Sardegna.

I successi più lusinghieri sono stati conseguiti nel settore della produzione dei tubi in cemento armato precompresso di medio e grande diametro con la realizzazione dei più importanti acquedotti italiani.
La Gecopre ha continuato a distinguersi negli anni per la grande professionalità e qualità delle opere realizzate in tutti campi dell’ingegneria civile ed industriale. Angelo Masciotta morì a Roma nel 1994 passando il testimone ai figli Ferdinando e Luigi.